Mi chiamo Francesco Barbuto, ho 38 anni e sono nato a
Stefanaconi in provincia di Vibo Valentia. Faccio il traduttore
tecnico-scientifico freelance. Collaboro con alcune riviste
specializzate nel settore ICT e con un editore che pubblica una
rivista di divulgazione scientifica diffusa, attraverso le
edicole e per abbonamento, su tutto il territorio nazionale. Nel
tempo libero scrivo per diletto e crescita personale. Il mio
interesse esclusivo è la comprensione delle strutture logiche,
linguistiche e formali in cui si articola e si esprime la mente
umana. I miei studi e la mia attività professionale sono volti
alla cura esclusiva di questo interesse e all’obiettivo finale
di costruire una Teoria Dei Codici (TDC) che
sottenda olisticamente e sinestetica-mente ogni forma espressiva
possibile alla mente umana. Pubblicazioni: Ho pubblicato
articoli tecnici e scientifici sulla rivista
online Pluto Journal pubblicata
dall’associazione Pluto (www.pluto.it) di cui faccio parte e
scrivo articoli tecnici per la rivista Linux Magazine,
pubblicata da Edizioni Master (www.edmaster.it). Inoltre traduco
e scrivo contributi originali per le riviste di divulgazione
scientifica Esplora e Scoprire, pubblicate dalla Casa Editrice
Universo. Collaboro come traduttore e copywriter freelance con
agenzie estere e con l’editore Duke Italia (www.duke.it) come
recensore e autore di contenuti tecnici. Attività culturali:
Faccio parte dell'associazione Pluto che è dedita alla
diffusione in Italia della teoria e della prassi del software
libero e del sistema operativo Linux. Nei limiti del tempo
disponibile che il mio lavoro e miei studi di base mi lasciano,
mi sto dedicando alla collaborazione con il Pluto e, in termini
più modesti e riservati, alla fondazione di una disciplina a cui
ho dato il nome di Teoria Dei Codici (TDC). Questa ultima
attività mi impegna moltissimo ed è ancora decisamente in fase
embrionale e prevedo che mi impegnerà certamente almeno per i
prossimi dieci anni, prima che qualche frutto significativo
possa giungere a piena maturazione. TDC ripercorre il mio
interesse principale per le Strutture Linguistiche e Formali
nell’Arte e nella Scienza. (www.pluto.it) Mi dedico anche alla
scrittura creativa ed ho già scritto alcuni capitoli iniziali di
un paio di romanzi su cui, però, sono certo che dovrò lavorare
ancora a lungo prima di poterli proporre ad un pubblico più
ampio della mia strettissima cerchia di amici. Sono membro
dell’ATA (American Translators Association) e ne seguo con molto
interesse le varie attività culturali e formative. Non perdo
occasione di visitare musei e mostre di vario genere e di
ascoltare musica di qualsiasi genere, purché di qualità. Sono
convinto che la chiave per comprendere l'arte moderna sia
costituita da un approccio sinestetico.
Learn to Live, Live to Love, Love to Learn,
Learn to Love, Love to Live,
Live to Learn.
CLICCA SOPRA PER GUARDARE LE FOTOGRAFIE DELLA PRESENTAZIONE OPPURE
PER SCARICARE IL LIBRO IN FORMATO PDF