Vincenzo Ammirà (2 dicembre 1821  -  5 febbraio 1898)


'A pippa


Cara, fidata cumpagna mia,
Affommicata pippa di crita,
Tu di chist'anima gioia, allegria,
Tu sai la storia di la mia vita,
E nuju, nuju megghiu di tia
Pe quant'e' longa, quant'e' pulita;
Tu m'ajutavi quandu la musa
Facia lu gnocculu, trova scusa.
 

Di dudic'anni 'mbucca ti misi,
Mi piacisti, ti spissijai,
Di journu a juornu, di misi a misi,
Cchiu' ti gustava, cchiu' mi 'ncarnai,
Tantu, chi dintra, pe lu pajisi
Jeu di fumari non ti dassai;
E cinquant'anni passaru 'ntantu
Comu 'nu sonnu, comu 'nu 'ncantu.
 

'Ngrijatu appena, rosi e vijoli
Tuttu lu mundu quandu cumapri
A li baggiani beji figghioli,
Chiji li fimmani fannu 'mpacciari,
Facia lu spicchissi, e caprijoli,
A zichi zachi lu caminari,
'N'arrisi a Tresa, 'n'occhiata a Rosa,
Chi bella vita, chi bella cosa!
 

E vota e gira, sempri fumandu,
E dassa e pigghia, vogghiu e non vogghiu,
Jia notti e juornu erramijandu,
Gridava patrima mu mi ricogghiu,
E jeu na petra; spassi, cantandu,
Ed a lu spissu quarch'autru 'mbrogghiu;
E 'mpini catti, m'annamurai;
Oh chija brunda non scuordu mai!
 

Pannizzijava, ciangia lu ventu,
Cucuji, lampi, acqua, tronava,
E 'ncapputtatu mi stava attentu
Cumu 'nu lepru s'ija affacciava;
Paria 'nu seculu ogni mumentu,
Ogni minutu chi mai passava;
E 'mpissicchiatu fermu a lu muru
Sempri fumandu dintra a lu scuru.
 

E doppu tantu friddu assaggiatu,
Sentia 'nu pissi chi mi chimava;
Sbattia lu cori, non avia hjatu,
E mu rispundu non mi fidava;
Mi sentia propriu cumu 'ncantatu,
Poi timidusu mi 'mbicinava;
E pecchi tandu non nc'era luna
Fumava forti mu sindi adduna.
 

Tu li palori di meli e latti,
Li juramenti tutti sentisti,
L'appuntamenti, stari a li patti,
Mi tenia disculu, cca tu ciangisti,
Mentri facivi l'urtimi tratti
Di la vrigogna pe mia ch'avisti:
Era jeu disculu? beijzza mia,
Cu' mai scordari si po' di tia?

Chjnu d'amuri dintra a lu lettu
Non potia dormari nuja mujica,
Non nc'era modu pemmu rigettu,
Paria ca sugnu subbra a l'ardica,
Lu bruttu sonnu pe miu dispettu
Non volia scindari mu mi da' prica;
T'inchia a la curma, t'appiccicava,
E accussi' subitu m'addormentava.

 


Prima mu sona lu matutinu,
Comu lu solitu, mi rivigghiava;
Rocia la testa comu mulinu,
Penzava cosi chi mi scialava,
Cani, viaggi, soni, festinu,
Palazzi, amuri, ricchizzi a lava;
E lu toi fumu, pippa anticaria,

Li mei portava castej' 'n aria.
Tu senza fumu, senza tabaccu,
E jeu restava mestu e cumpusu,
'Mpunta di l'anima sentia lu smaccu
Pecchi' filava sempri a 'nu fusu;
Mi vestia subitu, sbattia lu taccu,
E ti dassava tuttu stizzusu;
Ti cercu scusa, cu' manca appara,

Pippa mia bona, cumpagna cara.
S'avia di bazzari china la testa
Mi li facivi 'mprima spumari
Cu lu toi tartaru cuntra la pesta,
Autru ca hajavuru d'erba di mari,
Ch'avivi dintra, comu 'na bresta,
E sentia frijari, ciangiuliari

Mentri pippava; chi fumu duci!
Pemmu lu lodu non haju vuci!
Oh quantu voti, quandu 'ncignaru
Li patimenti, mi cumportasti!
Tu 'ntra lu carciaru pensusu, amaru,
Tu pe lu siliu mi secutasti;
Si tutti l'autri s'alluntanarunu,
Pecchi tingiutu di brutti 'mprasti,

Sula mi fusti fidili e pia,
E cunzigghiera, pippuna mia.
Verzu la sira quandu assulatu
Sentia sonari l'adimaria,
E ogni ricordu di lu passatu
S'apprisentava davanti a mia.
E chistu povaru cori 'ncantatu
S'inchia di tennera malinconia,

E ruppia a chiantu; ma l'asciucavi
Cu lu toi fumu tantu suavi.
O segretaria, cara cumpagna,
Di la mia vita, di li prim'anni,
Si a rimitoriu, villa o campagna
Sugnu, si 'ncelu cu Petru e Gianni,
Si miserabili, si 'ncappa magna,
Dintra li gioji, dintra l'affanni,

Comu mi fusti, cara mi stai,
E t'amu sempri cchiu' ca t'amai.
Venendu a morari dintra la fossa
Ti vogghiu accantu di mia curcata,
E accussi' queti sarrannu st'ossa,
Chi sbattiu tantu fortuna 'ngrata '
Ntra la tempesta cchiu' scura e grossa,
Senza rigettu di 'na jornata;

Passanu l'anni, chiusu, scordatu,
Dormu cuntentu, dormu mbijatu.
Poi quandu sona cu gran spaventu
L'urtima vota la ritirata,
E tutti currinu a 'nu mumentu
Omani e fimmani a la Vajata,
Finca li morti, chi riggimentu!
Cu' porta 'n'anca, cu' 'na costata;

Jeu cu tia 'mbucca cumparu tandu,
Ne' mi lamentu, ne' riccumandu.
Cadi lu suli, cadi la luna,
Li stiji cadinu, penza fracassu!
L'aceji cianginu, l'acqua sbajuna,
Li munti juntanu, sassu cu sassu '
Nsemi si pistanu, e ad una, ad una
Li cerzi stimpanu; si fa 'nu massu!...
Sbampa lu focu, tuttu cunzuma...
Cu' nd'eppi, nd'eppi, cchiu' non si fuma!


Clicca sul titolo e ascolta la poesia

A pippa

A ninnna d'u briganteju


'Na sirinata

 

Vi' comu chiara straluci la luna!

Frunda non movi, non hjata no no,

e appena senti lu mestu acejazzu

dintra l'arrami chi faci: chiò chiò.

 

Vogghiu mu cantu na beja canzuni

pe com'è beja cu pacciu mi fa;

ch'avi tant'anni chi ciangiu e suspiru

ed ija cruda non senti piatà.

 

Pecchì mi fuji, mi sprezzi sdegnusa,

mo la cagiuni tu dimmi, pecchì?

Sai quantu t'amu; com'hai cori 'mpettu?

Di scogghiu duru lu criju ca si'.

 

Fammi n'arrisi chi fussi d'amuri,

dimmi na vota ca m'ami e no cchiù;

di ss'occhi, cara, n'occhiata piatusa,

e poi si moru cuntentu ndi su'

 


 da "Il Campanile" di Natale 1994

di Giovanni Battista Bartalotta

 

Il tragitto che mi è più comodo per raggiungere da Stefanaconi l'edificio dell' I.N.P.S. nel quale lavoro, passa per la vecchia piazza Bruzzano ( a fianco della Biblioteca di Vibo Valentia ).

Giorno dopo giorno ho visto sorgere una strana costruzione che destava in me sempre più curiosità ed interesse fino alla posa di un busto bronzeo.

La curiosità era anche mossa da un personaggio che dirigeva e verificava i lavori per la costruzione della "strana" struttura: era il nostro compaesano prof. Raffaele Arcella, l'allora presidente del Kiwanis Club di Vibo Valentia. L'idea pensata e realizzata dal Club era quella di dedicare il giusto riconoscimento ad un grande poeta vibonese:

VINCENZO AMMIRA'

Mi ricordo quando, in età giovanile, ascoltavo dai più grandi i primi versi di Ammirà attirato sicuramente dal sapore del "vietato" che trasuda dai versi della "Ceceide". Il fascino del "sensuale" attira il giovane, ed io fui fortunatamente attratto da quei versi che poi mi hanno fatto approfondire la conoscenza dell'opera di Ammirà.

 

Vincenzo Ammirà nacque a Monteleone di Calabria il 2 dicembre del 1821 da Domenico e da Maria Lo Judice, nel rione Carmine (attuale via Ammirà). Ebbe per maestro il patriota Raffaele Buccarelli. Tenace difensore degli ideali di libertà seguì Garibaldi nel suo passaggio a Vibo Valentia e con lui combattè a Soveria Mannelli. Morì a 77 anni, in Monteleone, il 5 febbraio 1898.

Col pennino imbevuto in un miscuglio di ironia, di satira mordace e di sarcasmo, scrisse versi, sempre in dialetto, che riuscirono a fustigare "gnuri e patruni".

Scrisse sublimi versi sia dialettali che in italiano (in particolar modo una libera traduzione dell'Eneide) ma è noto specialmente per la sua "Ceceide".

La "Ceceide" è nel suo genere un capolavoro: un poemetto dialettale in cui le varie componenti quali la voluttà, la satira, lo scurrile ed il fantastico si compenetrano in maniera tale da generare quel  capolavoro conosciutissimo. E' nel 1848 che Ammirà, in una sola notte, compose il poema ove descrive la vita di una rinomata prostituta dei suoi tempi.

Ma Ammirà non è e non deve essere solo l'autore della "Ceceide" che tanto scalpore suscitò in Calabria e fuori; la sua fervida mente ha prodotto ben altro:   basterebbe da sola "A Pippa", vero gioiello d'arte che tutti dovremmo conoscere, a dare al Nostro la fama di poeta. Ammirà dimostra come la "Pippa" sia stata la sola e fedele compagna della sua vita e che, sia nelle tristi che nelle liete vicende non l'ha mai abbandonato:

" Cara, fidata cumpagna mia,

affommicata pippa di crita

                                      ...

Di dudic'anni 'mbucca ti misi

mi piacisti, ti spissijai,

di jornu a jornu, di misi a misi,

cchiù ti gustava, cchiù mi 'ncarnai,

tantu chi dintra, pe lu pajisi

jeu di fumari non ti dassai;

e cinquant'anni passaru 'ntantu

comu 'nu sonnu, comu 'nu 'ncantu!"

... e la "pippa l'accompagna anche quando, innamorato:

"Pannizzijava, ciangia lu ventu,

cucuji, lampi, acqua, tronava,

e ncappottatu mi stava attentu

comu nu lepru s'ija affacciava;

paria nu seculu ognu mumentu,

ogni minutu chi mai passava,

e mpisicchhiatu, fermu a lu muru

sempri fumandu dintra lu scuru."

... e desidera che la "pippa" lo segua anche dopo la sua morte:

"Cadi lu suli, cadi la luna,

li stiji cadinu, senza fracassu...

l'aceji cianginu, l'acqua sbajuna,

li munti juntanu, sassu cu sassu

nzemi si pistanu, e ad una ad una

li cerzi stimpanu, si fa nu massu!...

sbampa lu focu, tuttu cunzuma...

cu ndeppi ndeppi, cchiù non si fuma."

 

Era doveroso onorare Vincenzo Ammirà, ed il Kiwanis Club lo ha fatto; l'amministrazione comunale di Vibo Valentia lo ha fatto dedicandogli la piazzetta che ospita il monumento al poeta; noi vogliamo contribuire esortando tutti i lettori a leggere la sua opera.

In questo periodo natalizio voglio dedicare alle mie figlie Anna e Isabella ed a tutti gli altri bambini di Stefanaconi questa bellissima "Ninna Nanna" di Vincenzo Ammirà:

Beja mia, si voi mu dormi

Jeu ti dugnu tanti cosi,

Si tu voi mu ti riposi

Curri prestu e veni ccà.

Dormi, dormi, o figghia beja,

Fa' la ninna cu mammà.

 

Chiudi s'occhi grazziusi

Di li stiji cchiù lucenti,

Prestu, o sonnu, lenti lenti

Chiudincilli e ad autra va.

Dormi, dormi, o figghia beja,

Fa' la ninna cu mammà.

 

O bejizza 'nzuccarata,

Labbriceja di coraju,

Comu a tia jeu sulu l'haju,

Pe lu mundu nuju nd'ha.

Dormi, dormi, o figghia beja,

Fa' la ninna cu mammà.

 

Ssi capiji brundi e rizzi,

Ssi ganguzzi aggrazijati

Cu li rosi su curcati,

Ca si' 'n'angialu, si sa.

Dormi, dormi, o figghia beja,

Fa' la ninna cu mammà.

 

Ma viditila ch'è beja,

Quantu è cara sta figghiola,

Di li cori marijola,

Comu dormi, comu sta.

Dormi, dormi, o figghia beja,

Fa' la ninna cu mammà.

 

Fati chianu, fati attempu

Pe la casa, o vui, chi jiati,

Ca si poi la rivigghiati

Cu raggiuni ciangerà.

Dormi, dormi, o figghia beja,

Fa' la ninna cu mammà.

Gruppo di lavoro: G. B. Bartalotta.