Circolo culturale tra il virtuale e il reale di tutti gli stefanaconesi nel mondo

"FRANZA"    Il portale di Stefanaconi

 

 

Perchè un portale per entrare a Stefanaconi? Perchè Franza?

Sembra che l'era della globalizzazione sia oramai inarrestabile e che le tante identità locali siano destinate a scomparire. É contro questa falsa verità che abbiamo deciso di creare questo portale che dovrebbe servire a conoscere meglio Stefanaconi a partire dalle sue origini ma trattando anche della vita attuale. Purtroppo le vicissitudini della vita e la povertà di questa nostra terra, portano molti di noi a lasciare Stefanaconi in cerca di lavoro; non possiamo però non lasciarvi il nostro cuore rapito dal natio loco. Abbiamo pensato a qualcosa che coinvolga attivamente tutti coloro che amano Stefanaconi ma che abitano lontano; gli emigrati non devono essere soggetti passivi ma devono collaborare attivamente alla crescita ed alla vita di Stefanaconi tramite questo sito: internet ci dà una mano in questo, Second Life anche. Sarebbe bella una piazza di Stefanaconi su SL; potersi incontrare "sutta l'arburu da chiazza" e chiacchierare del più e del meno con chi vi sosta; e questo risiedendo in ogni parte del mondo. Bella l'idea; entusiasmante ma di difficile realizzazione; però non si sa mai! In questo sito ci occuperemo di tutto ciò che riguarda Stefanaconi, a partire dalle sue origini che si perdono nella leggenda e occupandoci di tutto ciò che "forma" Stefanaconi: le chiese, i monumenti, i luoghi della memoria, la storia, le canzoni, i proverbi e detti, i costumi, la vita quotidiana; e poi video, immagini del passato e quelle scattate da poco; e ancora le notizie ed il clima del giorno e quant'altro (attendendo i vostri suggerimenti).

Ma perché "Franza"? Questo nome è da me fortemente voluto come segno di riconoscenza verso il prof. Joseph Lopreato che lo ha usato come pseudonimo di Stefanaconi nel suo libro "Mai più contadini"; in quel libro il prof. Lopreato studiò, dal punto di vista sociologico, le comunità contadine del Sud Italia prendendo come esempio la comunità di Stefanaconi. Tra gli studiosi mondiali di sociologia il nostro Stefanaconi è conosciuto, oramai da oltre 50 anni, col nome di Franza.